LA BIBBIA INSEGNA IL SOLA SCRIPTURA?

Breve estratto dal libro “Roma dolce casa”, in cui il pastore presbiteriano Scoth Hann racconta la testimonianza della sua conversione alla Chiesa cattolica. (Consiglio vivamente il libro). “Nel corso di Storia della Chiesa, uno dei miei migliori studenti (un ex…

L’APOCALISSE E I SUOI INSEGNAMENTI

PARTE PRIMA Il libro dell’Apocalisse fa parte della letteratura apocalittica, che abbiamo già esaminato quando abbiamo trattato del messianismo. E’ la letteratura tipica dei periodi di grosse difficoltà, come ad esempio le persecuzioni di Antioco Epifane (167-4 a. Cr.) o…

IL VANGELO DI GIOVANNI

TEMI DEL 4° VANGELO L’ idea fondamentale del 4° vangelo è la rivelazione di Cristo, ma il filo conduttore che guida la struttura di Giovanni è l’apparire, accanto al progressivo svelarsi di Gesù, di un parallelo progressivo manifestarsi della fede…

DIO HA UN CORPO COME NOI?

Dio non ha corpo come noi. Ogni corpo può misurarsi, perché composto da parti con determinate estensioni in lunghezza, larghezza e profondità o spessore. Dio, invece, non è composto da parti, perché è semplicissimo, ed è infinito nell'essere e nelle…

DOV’È DIO?

Dov’è Dio? Dio è in Cielo, in terra e in ogni luogo: Egli è l’Immenso. Immenso è ciò che non è misurato e non può esserlo. Si possono misurare soltanto le cose estese nello spazio o nel tempo con misure…

LA STORICITÀ DI GESÙ

Gesù è davvero esistito? Ci sono prove a sostegno della storicità di Gesù? La risposta è si ad entrambe le domande, ed entrambe le risposte arrivano dalla corretta applicazione del metodo storiografico. Il professor Alessandro Barbero, professore ordinario di Storia…

GESU’AVEVA FRATELLI?

ULTIMA PARTE Primogenito non significa soltanto il primogenito tra gli altri figli, ma occupare un posto speciale: eletto, consacrato. Una donna che muore dando alla luce il suo primo figlio è considerata il primogenito anche se non ha fratelli. Il…

VANGELI ED EVANGELISTI: SAN MARCO

SAN MARCO, nato a Gerusalemme, era cugino di Barnaba. Non fu un discepolo diretto di Gesù, ma di san Pietro, che seguì a Roma diventandone il segretario. Pietro lo chiama “mio figlio” (1° Pietro 5,13). Dai testi del Nuovo Testamento…

TAPPE DELLA FORMAZIONE DEI VANGELI.3

3° TAPPA: LA REDAZIONE DEI VANGELI Il 3° periodo corrisponde alla nascita dei vangeli scritti e quindi si estende a tutto il 1° sec. d. Cr. Gli evangelisti, che non sono testimoni diretti della vita di Gesù, organizzano il materiale…

GESÙ AVEVA DEI “FRATELLI”?

PARTE PRIMA E il Signore mi disse: “Questa porta sarà chiusa; Non sarà aperta e per essa nessuno entrerà, perché per essa è entrato Dio” (cfr Ez 44,1-2). I fratelli protestanti dicono che Maria non rimase vergine, ma ebbe altri…

LA FEDE È LA RISPOSTA

PARTE SECONDA La fede è assenso a un contenuto dottrinale. È conforme alla nostra dignità dar credito alle dichiarazioni e alle promesse di persone oneste; a maggior ragione si deve dar credito a quelle di Dio, che è la veracità…

FAMILY GLOBAL COMPACT

PARTE SECONDA L’intero percorso si è ispirato al capitolo 2 dell’Amoris laetitia, significativamente intitolato La realtà e le sfide delle famiglie (n. 31-57), forse uno dei capitoli meno valorizzati dell’intera Esortazione apostolica. Eppure si tratta di un capitolo cruciale, perché…

LA RIVELAZIONE DI DIO NELLA STORIA.

PARTE PRIMA Religiosità diffusa Il fenomeno religioso, oggi come in passato, appare ovunque ben radicato. Anche nel nostro paese, malgrado la secolarizzazione, persiste una religiosità diffusa. Non è detto però che si tratti sempre di fede propriamente cristiana: spesso prevale…

BIBBIA: IL GIUDAISMO

Parte prima. Premessa storica: dal 63 a. Cr. ad oggi. Nel 63 a. Cr. Pompeo il Grande (il famoso avversario di Cesare) conquista Gerusalemme e il gran sacerdote, da lui insediato, diviene vassallo di Roma: la Palestina diviene parte della…

Esdra e Neemia

Nel 459 (80 anni dopo il primo rimpatrio), due uomini insigni che agiscono per ordine di Dio, tornano, l’uno dopo l’altro, nella loro terra natale: sono un laico, Neemia, e un sacerdote: Esdra. Neemia è un uomo dalla fede sincera…

IL SIMBOLO DEGLI APOSTOLI

11.SUO UNICO FIGLIO_parte prima   Solo poco per volta i discepoli scoprirono in Gesù di Nazaret una presenza speciale di Dio. Solo dopo la sua risurrezione e la pentecoste, ebbero la certezza che Gesù era Dio in persona. LChe itinerario seguirono…

I PECCATI CONTRO LO SPIRITO SANTO

4. Invidia della Grazia altrui. Invidiare il proprio fratello è peccato, anzi è un peccato mortale come già visto in precedenza.Ma invidiare la grazia che il Padre ha concesso al prossimo è un peccato ancora più grave e imperdonabile perché…

IL PROFETA ISAIA_5

L’abbandono della via di Dio richiama il castigo, e un castigo severo. Dio si trova a dover punire un popolo che si regge sull’ingiustizia. Isaia, che ha certamente davanti agli occhi la guerra condotta nel 701 a. Cr. dall’assiro Sennacherib…

I SETTE PECCATI CAPITALI: LUSSURIA

Da Cathopedia, l’enciclopedia cattolica.Voci principali: Sesto comandamento, Castità.« Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore. » (Matteo 5,28) « La lussuria è un desiderio disordinato o una fruizione…

LA LIBERTÀ PERSONALE

Alla base di tutta la speculazione cattolica la libertà della persona viene posta come dato inerente alla Creazione. Senza libertà della persona nessun dato teologico o storico ha senso, e la persona viene a essere ridotta a quantità prevedibile e…

ESODO: IL CODICE DELL’ALLEANZA

Dopo il Decalogo, dal capitolo 20,22 di Esodo fino al capitolo 23 abbiamo il cosiddetto Codice dell’alleanza, cioè una raccolta di leggi e costumi….che toccano diversi campi: gli schiavi, l’omicidio, le “ferite” inferte (e qui si trova la famosa “legge…

LEAH LIBRESCO

Ci sono conversioni istantanee e altre che avvengono gradualmente, nel tempo e a seguito di confronti intellettualmente onesti, come quella di Leah Libresco, una giovane americana dagli argomenti interessanti passata, dopo anni di confronto intelligente e costruttivo, dall’ateismo alla fede…

GIUSEPPE E LA SUA FAMIGLIA

Genesi 37.-39-45: Giuseppe e i suoi fratelli. Quella di Giuseppe è anche la storia della famiglia di Giacobbe. All’inizio, la famiglia è unita, serena e tranquilla. Poi si accendono motivi di tensione, a causa di reciproche denigrazioni, di gelosie e…

EUCARISTIA: GESÙ SI OFFRE A NOI.

Celebrando la Pasqua con i suoi discepoli, Gesù che è il grande Sacerdote della nuova legge, trasformò il banchetto rituale dei Giudei nel santo banchetto in cui Lui stesso si diede in nutrimento a coloro che doveva riscattare con la…