Il principio del Sola Scriptura (“solo la Scrittura”), pilastro della Riforma Protestante del XVI secolo, afferma che la Bibbia è l’unica fonte autorevole e infallibile per la dottrina e la pratica cristiana. Sebbene fosse inteso da figure come Martin Lutero…
La Chiesa è Una perché sua origine e modello è la Santissima Trinità; perché Cristo, suo fondatore, ristabilisce l’unità di tutti in un solo corpo; perché lo Spirito Santo unisce i fedeli con il Capo, che è Cristo. Questa unità…
“Il profeta” per eccellenza è Gesù, profezia del Padre, la Parola di Dio mandata a noi, e dunque è la prima persona da ascoltare.La profezia è come una scala, che, percorsa in senso ascendente, attraverso i profeti biblici tende a…
PARTE TERZA: Veri e falsi profeti Il profeta è sicuro di parlare in nome di Dio, ma come i suoi uditori riconosceranno che è profeta autentico? Ci sono nella Bibbia due criteri: 1°- Il compimento della profezia “Il profeta che…
Parte seconda: La scomunica esclude dalla comunione ecclesiale La scomunica è un decreto dell’autorità, Papa o Vescovo, col quale il prelato, al fine di correggere — o di proteggere la comunità, irroga delle pene che isolano in vari modi lo…
Breve estratto dal libro “Roma dolce casa”, in cui il pastore presbiteriano Scoth Hann racconta la testimonianza della sua conversione alla Chiesa cattolica. (Consiglio vivamente il libro). “Nel corso di Storia della Chiesa, uno dei miei migliori studenti (un ex…
Molto spesso ci lasciamo vincere dal rispetto umano e deponiamo l’arma della nostra salvezza: il segno di croce. CATECHESIdel Servo di Dio Dolindo Ruotolo Con un semplice e chiaro racconto don Dolindo ci rivela le terribili conseguenze del rinnegare il nostro…
PARTE PRIMA Il libro dell’Apocalisse fa parte della letteratura apocalittica, che abbiamo già esaminato quando abbiamo trattato del messianismo. E’ la letteratura tipica dei periodi di grosse difficoltà, come ad esempio le persecuzioni di Antioco Epifane (167-4 a. Cr.) o…
I cattivi, che non servono Dio e muoiono in peccato mortale, meritano l’inferno. Cosa si intende nella Bibbia con la parola «inferno»? Ci sono delle differenze tra Antico e Nuovo Testamento? È lecito domandarci: ma l’inferno esiste, e in cosa…
TEMI DEL 4° VANGELO L’ idea fondamentale del 4° vangelo è la rivelazione di Cristo, ma il filo conduttore che guida la struttura di Giovanni è l’apparire, accanto al progressivo svelarsi di Gesù, di un parallelo progressivo manifestarsi della fede…
Straordinaria cantante, Céline Dion ha rivelato che deve ringraziare un sacerdote per la sua vita: ha persuaso sua madre a non abortirla. Apprezzatissima cantante, voce potente e inimitabile, Céline Dion ha rischiato di non nascere. Come ha più volte dichiarato…
«Prima della venuta di Cristo, la Chiesa deve passare attraverso una prova finale che scuoterà la fede di molti credenti» (CCC, n. 675). Gli uomini di quel periodo assisteranno a uno scatenamento del male, qualitativamente non diverso da altri drammatici…
Dio è l’origine e il fine di tutto, il senso ultimo di quanto è e accade. La storia pertanto è il luogo dove la relazione del creato con Dio si origina, si modifica e giunge al suo compimento. Dal punto…
La star televisiva Jamie Coots ha rifiutato le cure per motivi religiosi. Il pastore pentecostale Jamie Coots, la star dello show televisivo del National Geographic “Snake Salvation”, è morto a causa del morso di un serpente usato durante un servizio religioso celebrato…
Quindi, se la corretta comprensione della Chiesa non è quella articolata da Lutero e Calvino, e non è nessuna di queste altre tre visioni, qual è la visione corretta? Esiste quindi una Chiesa universale alla quale sono legati tutti i…
Dio non ha corpo come noi. Ogni corpo può misurarsi, perché composto da parti con determinate estensioni in lunghezza, larghezza e profondità o spessore. Dio, invece, non è composto da parti, perché è semplicissimo, ed è infinito nell'essere e nelle…
Dov’è Dio? Dio è in Cielo, in terra e in ogni luogo: Egli è l’Immenso. Immenso è ciò che non è misurato e non può esserlo. Si possono misurare soltanto le cose estese nello spazio o nel tempo con misure…
Il problema di Giuda Sia che consideriamo le teorie della Chiesa avanzate da Hus, Wycliffe, Lutero, Calvino, o dalla maggior parte dei loro successori, esse condividono la stessa forza e debolezza. Parte del fascino delle teorie della “Chiesa invisibile” è…
Third Quest o Terza ricerca (a partire dal 1980): Gesù, l’ebreo La «terza ricerca», così definita da N.T. Wright nel 1986 (S. Neill – N.T. Wright, The Interpretation of the New Testament 1861-1986, OUP,Oxford 1986; 19882, p. 379), prende il…
Tre domande sorgono spontanee di fronte ai vangeli: 1° – Come sono andate veramente le cose? Che cosa ha detto o intendeva dire realmente Gesù? 2° – che cosa intende dire l’autore della composizione? 3° – che cosa dice a…
Gesù è davvero esistito? Ci sono prove a sostegno della storicità di Gesù? La risposta è si ad entrambe le domande, ed entrambe le risposte arrivano dalla corretta applicazione del metodo storiografico. Il professor Alessandro Barbero, professore ordinario di Storia…
ULTIMA PARTE Primogenito non significa soltanto il primogenito tra gli altri figli, ma occupare un posto speciale: eletto, consacrato. Una donna che muore dando alla luce il suo primo figlio è considerata il primogenito anche se non ha fratelli. Il…
SAN MARCO, nato a Gerusalemme, era cugino di Barnaba. Non fu un discepolo diretto di Gesù, ma di san Pietro, che seguì a Roma diventandone il segretario. Pietro lo chiama “mio figlio” (1° Pietro 5,13). Dai testi del Nuovo Testamento…
3° TAPPA: LA REDAZIONE DEI VANGELI Il 3° periodo corrisponde alla nascita dei vangeli scritti e quindi si estende a tutto il 1° sec. d. Cr. Gli evangelisti, che non sono testimoni diretti della vita di Gesù, organizzano il materiale…
Come afferma la Dei Verbum (n.18), “I Vangeli sono il cuore di tutte le Scritture, in quanto sono la principale testimonianza relativa alla vita e alla dottrina del Verbo incarnato, nostro Salvatore”. Ma i Vangeli non sono contemporanei a Gesù;…
PARTE PRIMA E il Signore mi disse: “Questa porta sarà chiusa; Non sarà aperta e per essa nessuno entrerà, perché per essa è entrato Dio” (cfr Ez 44,1-2). I fratelli protestanti dicono che Maria non rimase vergine, ma ebbe altri…
PARTE SECONDA ISLAM Quando cominciò a predicare la sua dottrina, Maometto conosceva già da tempo il giudaismo e il cristianesimo, e pretese di continuarli e completarli. Ai suoi occhi, l’Islam non è che l’ultima delle rivelazioni divine, dopo quelle di…
Dopo la resurrezione del Nazareno, il 2° evento che segna il sorgere della Chiesa è il dono dello Spirito Santo, che Gesù aveva promesso e che conferma i Dodici nel coraggio ritrovato con le apparizioni del Risorto, per cui hanno…
È una motivazione particolare, quella per cui lo scrittore norvegese Jon Olav Fosse, è stato insignito del Premio Nobel, nel 2023, ovvero «per la sua prosa innovativa e per aver dato voce a ciò che non si può dire». Lo…
PARTE SECONDA Con la deposizione nella tomba, Gesù di Nazareth scompare dalla scena pubblica. Poco dopo, i discepoli proclamano con forza che Egli è nuovamente vivo e che ha ottenuto la riconciliazione degli uomini con Dio. Che cosa è avvenuto…
Come e dove si incontra Maria nella Bibbia? Siamo di fronte a due domande interessanti, ma non di facile risposta! Si tratta di un soggetto che interessa tutti i credenti in Cristo, in quanto Maria è la madre di Cristo…
PARTE SECONDA La fede è assenso a un contenuto dottrinale. È conforme alla nostra dignità dar credito alle dichiarazioni e alle promesse di persone oneste; a maggior ragione si deve dar credito a quelle di Dio, che è la veracità…
PARTE SECONDA L’intero percorso si è ispirato al capitolo 2 dell’Amoris laetitia, significativamente intitolato La realtà e le sfide delle famiglie (n. 31-57), forse uno dei capitoli meno valorizzati dell’intera Esortazione apostolica. Eppure si tratta di un capitolo cruciale, perché…
PARTE QUARTA. PRESENZA CONTINUA DI GESÙ NELLA SUA CHIESA Secondo il Nuovo Testamento, il Signore risorto continua ad essere presente nella comunità dei credenti con la potenza dello Spirito Santo, fino alla fine del mondo. Tale presenza è nascosta, ma…
PARTE SECONDA. Storicità di Gesù Riguardo al carattere storico della rivelazione cristiana, occorre innanzitutto sottolineare che Gesù di Nàzaret non è un’idea, ma una persona concreta. Lo confermano anche documenti di provenienza ebraica e pagana. Ma sono in sostanza i…
Forse l’accusa più ripetuta e banale del protestantesimo nei confronti della Chiesa cattolica è quella di idolatria. “I cattolici adorano le immagini” ripetono più e più volte, e va detto che questo argomento, pur essendo così debole, riesce a convincere…
Impara a non ragionare come un protestante: il “et-et”, il cattolico contro il protestante “aut-aut” Sebbene all’interno del protestantesimo ci siano innumerevoli persone buone ed eccellenti con un sincero interesse ad amare e servire Dio, sono convinto che il protestantesimo…
Parte terza. L’Antico Testamento Gli eventi prendono avvio con alcuni pastori nomadi, in cui successivamente il popolo di Israele riconoscerà i propri antenati: Abramo, Isacco e Giacobbe. Il primo di loro viene presentato come grande amico di Dio e padre…
PARTE PRIMA Religiosità diffusa Il fenomeno religioso, oggi come in passato, appare ovunque ben radicato. Anche nel nostro paese, malgrado la secolarizzazione, persiste una religiosità diffusa. Non è detto però che si tratti sempre di fede propriamente cristiana: spesso prevale…
Parte quarta. L’Antico Testamento nelle Bibbie cattoliche contiene sette libri in più rispetto a quelli che si trovano nelle Bibbie protestanti (rispettivamente 46 e 39). I protestanti chiamano questi libri Apocrifi, mentre i cattolici li conoscono come libri deuterocanonici. Questi sette libri sono: Tobia, Giuditta,…
Parte prima. Premessa storica: dal 63 a. Cr. ad oggi. Nel 63 a. Cr. Pompeo il Grande (il famoso avversario di Cesare) conquista Gerusalemme e il gran sacerdote, da lui insediato, diviene vassallo di Roma: la Palestina diviene parte della…
Universalità del fatto religioso Da sempre gli uomini si interrogano circa la loro origine e il loro futuro, la vita e la morte, il bene e il male, la felicità e il dolore, il mistero profondo della realtà.A queste grandi…
La sete del Cuore Una donna di Samarìa va al pozzo ad attingere acqua e vi incontra Gesù di Nàzaret. A lui, che avvia il dialogo, risponde ripetutamente con ironia e apparente sicurezza.Gesù cerca di far emergere in lei una…
«Questo mondo moderno non è solamente un mondo di cattivo cristianesimo, questo non sarebbe nulla, ma un mondo incristiano, scristianizzato. Ciò che è precisamente il disastro è che le nostre stesse miserie non sono più cristiane. C’era la cattiveria dei…
Questo tipo di messianismo non è molto diffuso nella Bibbia; è presente solo in Zacc.3,4-6 ed è invece molto diffuso, insieme con gli altri “modelli” messianici, negli scritti di Qumran. Nessun testo anteriore all’esilio parla di unzione per i sacerdoti.…
La fine del simbolo ci invita a fissare il nostro sguardo nel futuro dell’uomo e del mondo. Che cosa attende l’uomo e il mondo? Dove li conduce Dio? Quale sorpresa ci riserva Dio? Qual è la nostra speranza? La seconda…
Si tratta di salmi (o parti di essi) che si rivolgono a Dio chiedendogli esplicitamente di intervenire con violenza nel punire coloro che ci fanno del male. Giustamente sono stati considerati “impregabili”. Infatti, come sarebbe possibile pregare con queste parole…
Il simbolo degli apostoli ci fa dire: “Credo in Dio Padre… in Gesù Cristo… nello Spirito santo”; e poi “credo la santa Chiesa”.Dio non si vede: lo si crede o lo si nega. Possiamo negare Dio, Cristo, lo Spirito, ma…
Questa terza parte del Simbolo è la rivelazione dell’opera dello Spirito negli uomini. Gesù dice: “Lo Spirito di verità… voi lo conoscete perché dimora presso di voi e sarà in voi” (Gv 14,17). “Avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà…
Abbiamo visto, nei precedenti articoli, come il geovismo ha dimostrato di essere il falso profeta di cui parla la Parola di Dio, avendo stabilito e fallito profezie per il 1914, 1918, 1925, 1932. Adesso analizziamo un’altra falsa profezia:1935. A pagina…
Con il mancato appuntamento previsto per l’anno 1914, molti Studenti biblici abbandonarono Russell. Si corse al riparo, quindi, modificando leggermente i calcoli ed indicando una nuova data: “… la Grande Piramide, le cui misure confermano l’insegnamento della Bibbia che il 1878 contrassegnò…
L’ultimo libro del canone ebraico dei profeti è chiamato semplicemente “i Dodici”. Infatti raggruppa dodici libretti, attribuiti a diversi profeti. La Chiesa cristiana lo considera come la raccolta dei dodici “Profeti minori”, titolo che denota la brevità dei libretti (a…
Nel 459 (80 anni dopo il primo rimpatrio), due uomini insigni che agiscono per ordine di Dio, tornano, l’uno dopo l’altro, nella loro terra natale: sono un laico, Neemia, e un sacerdote: Esdra. Neemia è un uomo dalla fede sincera…
La signoria è un titolo d’onore, d’autorità, di potere. Il Signore con la maiuscola è Dio in quanto sovrano di tutta la creazione. Oggi si usa il titolo di “signore” per il primo venuto. Anche nel vangelo alcuni che si…
11.SUO UNICO FIGLIO_parte prima Solo poco per volta i discepoli scoprirono in Gesù di Nazaret una presenza speciale di Dio. Solo dopo la sua risurrezione e la pentecoste, ebbero la certezza che Gesù era Dio in persona. LChe itinerario seguirono…
Helen Rawlings, docente di Spanish Studies presso l’University of Leicester: «Con il termine “leggenda nera” ci si riferisce ad un atteggiamento prevalente nel nord Europa nella seconda metà del Cinquecento quando cominciarono a emergere le critiche verso l’Inquisizione nei paesi politicamente…
Anche l’universo in un certo senso è libero. Esso è autonomo. Ha le sue leggi, e Dio non interviene arbitrariamente. Tutto questo dimostra la serietà di Dio, la serietà della creazione. Infine l’autore ispirato sa che uomo e donna sono…
Dio è amore. La sua onnipotenza è l’onnipotenza dell’amore Dio è amore: è questa la sua vera realtà, la sua natura. Volendolo presentare diversamente, ci troveremo di fronte un dio falso, un dio che non esiste. “Quando usciamo dalla sfera…
Periodicamente torna alla ribalta una questione decisiva, anche se non ne è compresa da tutti l’importanza: se fuori dalla Chiesa Cattolica ci sia salvezza.Alcuni concetti espressi nel Vaticano II (non entriamo più di tanto nel merito) hanno facilitato la diffusione…
Quante volte anche noi avremo sentito discorsi del tipo: perché Dio permette questo? non posso credere in Dio se succede questo! Come rispondere? Intanto è un po’ superficiale l’argomentazione. Perché succede questo? Già, ma comincia a pensare a tutto quello…
Vorrei sottolineare che, comunque, questa esperienza paradossalmente positiva della sofferenza, è assolutamente personale; non serve, e soprattutto non ha senso, andare a dire ad una persona che soffre: ma guarda come ha fatto Tizio, come reagisce Caio, come se ne…
Alcuni fanno un’enorme confusione tra questi due termini Venerare o chiedere l’intercessione della Vergine Maria o dei santi non contraddice assolutamente il fatto di ricorrere al Padre in nome del Figlio, come ci ha chiesto Cristo stesso (Gv 16,23): “Se…
Ma, come accennato, c’è poi un 2° strato, molto più recente del primo: è del 5° sec. a. Cr. e scritto in poesia. L’autore di questo 2° testo non è affatto convinto della spiegazione tradizionale della sofferenza del giusto; purtroppo…
PAPA/ Fare memoria di Dio quando neppure in guerra gli si chiede più nullaÈ la prima guerra senza Dio: la questione del male è rimossa. Eppure, sul campo, Cristo c’è. E sta già ricominciando.Le parole di Papa Francesco all’Angelus di ieri,…
L’intervista a Silvio Garattini. Sapienza senza età. A 93 anni Silvio Garattini non è solo uno dei più insigni farmacologi al mondo, il formatore di generazioni di scienziati cresciuti alla severa scuola dell’Istituto Mario Negri di Milano che fondò nel…
4. Invidia della Grazia altrui. Invidiare il proprio fratello è peccato, anzi è un peccato mortale come già visto in precedenza.Ma invidiare la grazia che il Padre ha concesso al prossimo è un peccato ancora più grave e imperdonabile perché…
2.LA PRESUNZIONE DI SALVARSI SENZA MERITO Dalle sue piaghe siete stati guariti (1 Pt 2,25)Da una parte della bilancia ci stanno i nostri peccati e dall’altra i meriti del Figlio suo che è morto in croce per noi. Dio è…
In questo periodo in cui l’umanità è messa alla prova dal nuovo coronavirus, possiamo invocare in modo speciale uno dei doni dello Spirito Santo che ci aiuta ad affrontare le avversità: la fortezza.
L’abbandono della via di Dio richiama il castigo, e un castigo severo. Dio si trova a dover punire un popolo che si regge sull’ingiustizia. Isaia, che ha certamente davanti agli occhi la guerra condotta nel 701 a. Cr. dall’assiro Sennacherib…
Ad esemplificazione di quanto detto finora, vediamo ora i due più importanti interventi “politici” del profeta Isaia presso due re sotto i quali si svolse il suo ministero.Il primo è descritto in Is.7, 1-9: 1 Nei giorni di Acaz, figlio…
Recarsi presso un infermo, offrirgli il conforto di una presenza amica e il calore di una sincera vicinanza è prescritto a chiare lettere nella Bibbia come qualcosa da compiere senza pensarci troppo: «Non esitare a visitare un malato, perché per…
Regno di Israele (o del Nord) Gli ammonimenti e le esortazioni di Amos caddero nel vuoto. Israele continuò sulla via fatale e la morte di Geroboamo II nel 743 a. Cr. precipitò le cose. La scomparsa di quel forte re…
Deuterocanonico significa approvato in un secondo momento. Apocrifo invece significa libro scritto da un falso autore. I 7 libri deuterocanoni del Vecchio Testamento sono 1 e 2 Maccabei, Giuditta, Sapienza, Tobia, Baruc Siracide. SONO ISPIRATI.
LA COMUNIONE DEI SANTI L’intercessione è l’espressione di un amore e di una solidarietà assoluta. Noi siamo uniti dalla preghiera comune e dall’intercessione reciproca tra veri credenti, coloro che vivono ancora sulla terra e coloro che -conosciuti o sconosciuti per…
Il 9 giugno 1889, a Roma, in piazza Campo de Fiori, in un clima fortemente anticlericale, fu inaugurato il famoso monumento a Giordano Bruno, proprio nel punto in cui il 17 febbraio del 1600 fu arso vivo il frate domenicano…
Ma perché la Chiesa Cattolica adotta questa suddivisione dei comandamenti e considera la prescrizione contro le immagini solo come un commento al primo comandamento e non come un comandamento a sé stante? C’è da dire che il testo ebraico della…
«Ero ateo, mi è apparso in sogno san Francesco». L’ombra di san Francesco. Prima intravista negli studi di storia medievale, poi ad Assisi, infine in un sogno che cambia definitivamente la vita, con la conversione.Jeff Gardner è oggi un giornalista…
Tra le tante accuse generate dalla malignità del laicismo e da quella di molte confessioni protestanti contro la Chiesa Cattolica, un posto di tutto riguardo spetta certamente al divieto che la Chiesa di Roma avrebbe imposto ai suoi fedeli di…
L'ira o collera è un desiderio disordinato di vendetta che accompagna un disordine della sensibilità; in quanto tale è male, e, se abituale, viene considerato vizio, uno dei sette vizi capitali.
Da Cathopedia, l’enciclopedia cattolica.Voci principali: Sesto comandamento, Castità.« Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore. » (Matteo 5,28) « La lussuria è un desiderio disordinato o una fruizione…
Oggi la Chiesa festeggia l’Esaltazione della Croce, presenza viva, preziosa e vivificante per il cristiano. Come scrive oggi Francesco in un tweet, “Pur essendo Dio, Cristo umiliò se stesso facendosi servo. Questa è la gloria della Croce di Gesù!”. Non…
Alla base di tutta la speculazione cattolica la libertà della persona viene posta come dato inerente alla Creazione. Senza libertà della persona nessun dato teologico o storico ha senso, e la persona viene a essere ridotta a quantità prevedibile e…
Dopo il Decalogo, dal capitolo 20,22 di Esodo fino al capitolo 23 abbiamo il cosiddetto Codice dell’alleanza, cioè una raccolta di leggi e costumi….che toccano diversi campi: gli schiavi, l’omicidio, le “ferite” inferte (e qui si trova la famosa “legge…
Ci sono conversioni istantanee e altre che avvengono gradualmente, nel tempo e a seguito di confronti intellettualmente onesti, come quella di Leah Libresco, una giovane americana dagli argomenti interessanti passata, dopo anni di confronto intelligente e costruttivo, dall’ateismo alla fede…
Una stanza per tutti Quando pronunciamo la parola “inferno” ci viene immediatamente in mente l’immagine di un gran falò, con alte fiammate, dove i corpi dei condannati bruciano lentamente, mentre una squadra bene assortita di diavoli tormenta quei poveretti con…
La Chiesa, comunità di coloro che sono convocati da Gesù Cristo Risorto e si mettono alla Sua sequela, è « segno e tutela della trascendenza della persona umana ».Essa « è in Cristo come sacramento, cioè segno e strumento dell’intima…
“Un testimone di Geova non può esprimere alcuna critica. Se lo fa corre il rischio di essere cacciato. Un’eventualità che ci terrorizza perché significa perdere tutti gli affetti”. Paolo (un nome di fantasia), imprenditore di 58 di Pescara, è da…
La rivelazione in Cristo del mistero di Dio come Amore trinitario è insieme la rivelazione della vocazione della persona umana all’amore. Tale rivelazione illumina la dignità e la libertà personale dell’uomo e della donna e l’intrinseca socialità umana in tutta…
Il patto matrimoniale con cui l’uomo e la donna stabiliscono tra loro la comunità di tutta la vita, per sua natura ordinata al bene dei coniugi e alla procreazione ed educazione della prole, tra i battezzati è stato elevato da…
I PROTESTANTI AMMETTONO CHE L’AGNELLO PASQUALE MENZIONATO IN ESODO 12, CON IL SANGUE DEL QUALE GLI EBREI MARCARONO LE LORO PORTE, TIPIFICÒ GESÙ CRISTO COME AGNELLO DI DIO UCCISO PER I PECCATI DEL MONDO: ESSI NON REALIZZANO CHE IDDIO COMANDÒ…
Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Il dono del timore di Dio, di cui parliamo oggi, conclude la serie dei sette doni dello Spirito Santo. Non significa avere paura di Dio: sappiamo bene che Dio è Padre, e che ci ama…
Abbiamo sentito nella lettura di quel brano del libro dei Salmi che dice: «Il Signore mi ha dato consiglio, anche di notte il mio cuore mi istruisce» (Sal 16, 7). E questo è un altro dono dello Spirito Santo: il…
Genesi 37.-39-45: Giuseppe e i suoi fratelli. Quella di Giuseppe è anche la storia della famiglia di Giacobbe. All’inizio, la famiglia è unita, serena e tranquilla. Poi si accendono motivi di tensione, a causa di reciproche denigrazioni, di gelosie e…
In ebraico Dio assume vari nomi che troviamo nella Bibbia: Jahvè, El, Shaddai. Perché tanti nomi allo stesso Dio? Jahvè significa: “io sono colui che è”, ma in realtà è molto più profondo il significato: esiste da sempre, è qui…
13 maggio 1917 Fatima. 13 maggio 1981 Città del Vaticano. 40 anni fa l’attentato a San Giovanni Paolo II. Sembra un’Udienza Generale come tutte le altre, il Papa Giovanni Paolo II sta percorrendo la Piazza in mezzo ai fedeli a…
Nella sequenza allo Spirito Santo diciamo: “Senza il tuo spirito non c’è nulla nell’uomo senza colpa”. Il Signore vuole darci questi doni ma tocca a noi aprirci. Gv 7,37: “Chi ha sete venga a me e beva, chi crede in…
La scelta di Abramo da parte di Dio non ha una spiegazione: fa parte del segreto di Dio. Ma, concentrandosi su un solo personaggio, il racconto non perde di vista l’universale: scelto da Dio, Abramo è chiamato ad elargire la…
Celebrando la Pasqua con i suoi discepoli, Gesù che è il grande Sacerdote della nuova legge, trasformò il banchetto rituale dei Giudei nel santo banchetto in cui Lui stesso si diede in nutrimento a coloro che doveva riscattare con la…
La questione delle origini del mondo è stata da sempre oggetto di numerose ricerche scientifiche che man mano hanno arricchito straordinariamente le nostre conoscenze sull’età e le dimensioni del cosmo, sul divenire delle forme viventi, sull’apparizione dell’uomo sulla terra.
Il racconto della caduta ha visto l’irruzione del peccato nella storia dell’uomo e dimostra come il male non sia derivato da una imperfezione o da un limite della creazione, ma come invece sia emanazione e causa di una libertà creata.…
Le origini del mondo descritte nel libro della Genesi utilizzano una terminologiaimpregnata di una visione mitologica del mondo, caratterizzata da uno stile figurato, ricco di simbolismi. La prospettiva biblica non si preoccupa di raccontare quando sia sorto materialmente il cosmo…
L'intercessione dei Santi è il più alto servizio che rendono al disegno di Dio. Possiamo e dobbiamo pregarli di intercedere per noi e per il mondo intero.
In occasione della Giornata della Memoria, ricordiamo un grande testimone della fede La vocazioneSan Massimiliano Maria Kolbe nasce l’8 gennaio 1894 a Zdunska Wola (Polonia), è battezzato con il nome di Raimondo.Ancora fanciullo si sente particolarmente attratto ad amare e…